Carlo A. Borghi: "Mi sono messo nei panni di 35 donne lunàdigas"

Il rapporto con le donne, l'arte e Pasolini start 00:04:56end 00:04:41 Carlo A. Borghi invita alla lettura dei suoi "Monologhi Impossibili", dedicati a trentacinque donne e a un uomo, Pier Paolo Pasolini, suo primo riferimento. Borghi precisa di dovere molto alle donne, a partire dalla visione della riproduzione della statua della Venere Esquilina.trascrizione CARLO A. BORGHI: "Ecco che mi ritrovo in questa condizione che... per cui le femministe storiche dicevano e consideravano la maternità, a differenza della polmonite, è una condizione irreversibile.
Da un'altro punto di vista Sylvia Plath diceva: "Beh, bisogna dire che la ricerca della perfezione non ammette figli".
Le trentacinque donne riunite in un libro che si chiama "Monologhi impossibili" consentono a chi lo legge di sapere molto di loro, donna dopo donna, ma di sapere tutto di me.
Nel libro, l'unico maschio compreso è Pier Paolo Pasolini, che è il mio punto di riferimento totale nel mio modo di essere e di fare.
Il mio modo di essere e di fare lo devo alle donne, da quando ho conosciuto riprodotta in foto la Venere Esquilina. La Venere Esquilina rappresentava Cleopatra.
Cleopatra fa pensare a Cesare, Cesare la venerava. Cleopatra ebbe da lui un figlio,
Cesarione. Ne ebbe altri tre da Antonio.
La statua, la scultura, la Venere non ha mai avuto figli.
In ogni caso, per saperne di più non fate altro che leggere "Monologhi impossibili". "Monologhi impossibili."
Peraltro, il 12 novembre del 2022, è nato l'ottavo miliardesimo essere umano. Me l'ha detto la radio."persone citate Marco Antonio (politico romano) [persona citata] Gaio Giulio Cesare (imperatore romano) [persona citata] Cleopatra (regina egizia) [persona citata] Plath, Sylvia (scrittrice) [persona citata] Pasolini, Pier Paolo (regista e scrittore) [persona citata]