skip to Main Content

Luca: "Non interpreto la genitorialità come un dovere della specie"



La famiglia d'origine start 00:02:29end 00:03:54 Luca non include la genitorialità tra i suoi progetti a breve termine. Ammette di non aver ricevuto pressioni dalla sua famiglia d'origine, nonostante di tradizione cattolica, e riflette sul cambiamento sociale in atto che pone al centro la realizzazione individuale.trascrizione LUCA: "Ciao, sono Luca, ho venticinque anni. Sono uno studente per scelta e per senso del dovere. Ho tanti interessi, tante aspirazioni o applicazioni che vedrebbero un figlio un po' come un ostacolo per la loro realizzazione.
A livello familiare, non credo di aver ricevuto condizionamenti o pressioni, nonostante io provenga da una famiglia comunque di stampo cattolico, con tre figli e con un'impostazione anche forse tradizionale in questo senso in cui la famiglia andava non solo protetta, ma posta al vertice dell'esistenza individuale.

Penso però che con la mia generazione, quindi con il nostro essere figli,
l'attenzione principale sia stata posta sulla realizzazione individuale piuttosto che collettiva, dunque familiare.
Inoltre l'impostare la propria crescita, perlomeno nelle prime fasi in particolare sull'istruzione, anche avanzata a livello universitario, porta ad una inevitabile traslazione in avanti.
Quindi a livello familiare si è persa forse l'aspettativa o la necessità,
ma rimane comunque vivo eventualmente il desiderio."
soggetto realizzazione cattolicesimo famiglia tradizionale famiglia d'origine


Back To Top