skip to Main Content

Elba Teresa: "Con un figlio non avrei avuto la forza e la libertà di generarmi"



La nonna start 00:19:11end 00:21:35 Elba Teresa ricorda la figura della nonna materna, non conosciuta, che scappò di casa e lasciò le figlie e il marito. Questa esperienza controcorrente ha avuto ricadute di sofferenza sulle generazioni successive.trascrizione ELBA TERESA: "Guarda, nella mia famiglia … no delle persone che… io ho una famiglia piccola, di quelle persone che ho conosciuto no, però c'è una nonna, che io non ho conosciuto, che sarebbe la mamma della mia mamma, della quale prima mi dicevano che era morta, dopo io ascoltando ho capito che non era morta… ho trattato di sapere al massimo, ma quella che non voleva sapere la mia mamma, quindi questa donna è andata via da casa lasciando la mia mamma e sua sorella con il padre. Io crescendo, mi sono detta: "che palle! ossia, in quell'epoca, dove allora in Argentina, essere figlia"… perché in Argentina, quando io sono nata avere un figlio senza sposarsi, essere figlia abbandonata era… la società ancora era terribilmente discriminante: il figlio naturale era un figlio disprezzato totalmente. Allora io mi dicevo che questa nonna, questa madre, certo immagino che la mia mamma avrà sofferto tantissimo, cosa che ha fatto pagare a me e ai miei fratelli tutta la vita, però io dopo crescendo, dico: "bueno, però, a quell'epoca aver lasciato il marito con due figli, doveva avere molte palle, una cosa totalmente fuori del normale, no?" Quindi questa nonna, che non ho conosciuto, ha fatto un atto… però lei ha pagato sì, ha fatto pagare per la sua scelta, un prezzo che io non ho voluto far pagare e per quello non ho avuto dei figli. Ossia avendo capito quello che la mia mamma ha pagato in termini di una sofferenza non lavorata, perché penso che il dramma della mia mamma è che non ha voluto sapere; in cambio io sì ho voluto sapere e voler sapere vuol dire potere lavorare, poter capire, poter lasciare il passato vissuto, ossia aver vissuto quello che tu hai vissuto però continuare ad andare avanti. In cambio i prezzi… sì evidentemente io ho imparato questo: non volevo pagare quei prezzi e anche per quello non ho avuto ho avuto figli."soggetto discriminazione disprezzo abbandono famiglia d'origine nonna


Back To Top