Thirsà: "Non ho nessun istinto materno"

Brasile e Italia start 00:09:36end 00:10:25 Thirsà racconta di come in Brasile lo Stato garantisca aiuti alle donne, quali l'orario prolungato delle scuole, per favorire maggiormente il loro inserimento nel mondo del lavoro senza dover pesare sulle figure dei nonni.trascrizione THIRSA': "In Brasile la maggioranza delle donne lavorano, solo che il ritmo del lavoro è completamente diverso, anche perché l'asilo nido si ferma solo alle sette di sera e le mamme possono andare a prendere il proprio bambino dopo il lavoro. Inizia alle sette di mattina, la mamma porta suo figlio all'asilo nido alle sette e mezza - all'asilo nido o al primo grado, al secondo grado, primario o ginnasio - e c'è tutto un lavoro del governo, da tanti anni, per favorire il lavoro delle donne. Perché una donna o un papà che lavora non può alle quattro di pomeriggio andare a prendere il figlio a scuola. Per questo che qua in Italia si vede il nonno, sono nonno-sitter o nonna-sitter."soggetto lavoro nonni figli